NUCLEO TEMATICO
|
SCUOLA PRIMARIA
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
IL NUMERO
|
L’allievo:
- si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’attendibilità del risultato.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
- Conoscere e mettere a confronto sistemi di numerazione diversi;
- leggere, scrivere e confrontare i numeri Naturali e decimali;
- rappresentare graficamente i numeri;
- eseguire le quattro operazioni e stimare il risultato ottenuto;
- operare con la frazione come operatore su grandezze e riconoscere frazioni equivalenti.
|
Classe Prima
- Valutazione, confronto e conteggio di quantità.
- Ritmi e regolarità.
- Il numero naturale nel suo aspetto cardinale e ordinale entro il 20.
- Confronto e ordinamento fra quantità: maggiore, minore, uguale.
- Addizioni e sottrazioni entro il 9.
- Il cambio e la decina.
- Il valore posizionale delle cifre.
- Addizioni e sottrazioni entro il 20.
- Le parole numero: paio, coppia, dozzina, settimana ….
Classe Seconda
- Costruzione e rappresentazione dei numeri entro il 100 con materiale di recupero, abaco e BAM.
- Lettura, scrittura, confronto, ordinamento, scomposizioni e composizioni di numeri entro il 100.
- Valore posizionale, aspetto cardinale e ordinale dei numeri entro il 100.
- Numerazioni progressive e regressive con operatori diversi.
- Numeri pari e numeri dispari fino al centinaio.
- Il centinaio.
- Composizioni e scomposizioni del 100 (calcoli orali e scritti).
- Numeri oltre il centinaio.
- Addizioni e sottrazioni in situazioni reali.
- Addizioni e sottrazioni senza e con il cambio in riga e in colonna.
- Alcune semplici proprietà di addizioni e sottrazioni applicate nel calcolo orale e scritto.
- Addizione e sottrazione come operazioni inverse.
- Manipolazioni di oggetti reali e loro riproduzione per rappresentare la moltiplicazione.
- Soluzione concreta di problemi relativi al vissuto del bambino.
- Rappresentazione della moltiplicazione sulla linea dei numeri, con raggruppamenti e schieramenti.
- Tabelline e loro memorizzazione.
- Il doppio e il triplo.
- Moltiplicazioni in riga e in colonna senza e con il cambio.
- Il significato di divisione come operazione inversa rispetto alla moltiplicazione.
- Manipolazioni di oggetti reali e loro riproduzione per rappresentare la divisione.
- Divisioni esatte e con il resto, in riga e in colonna.
- La metà e la terza parte.
Classe Terza
- Numeri e cifre: distinzione.
- Il Sistema di numerazione e le sue caratteristiche: decimale e posizionale.
- Lettura, scrittura, confronto, ordinamento, scomposizioni e composizioni di numeri entro il 999.
- Equivalenze tra unità, decine, centinaia.
- Il migliaio e i numeri oltre il 1000.
- Consolidamento dell’uso delle tabelline.
- Le quattro operazioni: termini, prove e proprietà.
- Le quattro operazioni, in riga e in colonna, senza e con uno o più cambi.
- Le strategie di calcolo orale e scritto e uso delle proprietà.
- Rappresentazione concreta della frazione.
- I termini della frazione.
- Uso del linguaggio frazionario nella lettura delle frazioni.
- La frazione di un intero.
- L’unità frazionaria.
- Le frazioni decimali.
- Dalla frazione decimale al numero decimale e viceversa.
- I numeri decimali: lettura, scrittura, confronto, ordinamento e rappresentazione sulla linea dei numeri.
- Funzione e importanza della virgola.
Classe Quarta
- Il sistema decimale e il significato dello zero e dell’uno.
- La suddivisione delle cifre in classi e ordini per rafforzare il valore posizionale delle cifre.
- Confronto e ordinamento di numeri entro le centinaia di migliaia.
- Rappresentazione dei numeri decimali, l’uso della virgola e la distinzione fra parte intera e decimale.
- Lettura, scrittura, composizione, scomposizione, confronto e riordino di numeri interi e decimali in cifre e in parole.
- Proprietà, algoritmi e prove delle quattro operazioni con numeri interi e decimali.
- Divisioni con due cifre al divisore presentate con tecniche diverse.
- Controllo dei risultati attraverso prove e stime.
- La frazione come parte di un intero e come operatore.
- La rappresentazione grafica di una frazione, la complementarietà e l’equivalenza.
- Il confronto fra frazioni e la loro rappresentazione sulla linea dei numeri.
- La tecnica di calcolo delle frazioni.
- Le frazioni decimali e la loro conversione in numeri decimali.
Classe Quinta
- Numeri naturali e decimali: lettura, scrittura, confronto, ordinamento, scomposizioni e composizioni.
- La struttura del sistema numerico decimale.
- I sistemi di notazione dei numeri in uso in culture diverse dalla nostra.
- Confronto tra diverse scritture di numeri naturali.
- La potenza di un numero.
- I monomi e i polinomi.
- I numeri relativi.
- Le quattro operazioni con numeri interi e decimali e relative proprietà e prove.
- Le espressioni e le regole per eseguirle.
- Multipli, divisori, numeri primi e numeri composti.
- I criteri di divisibilità di un numero.
- Le frazioni.
- Relazione tra frazioni, numeri decimali e percentuali.
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
SPAZIO E FIGURE
|
L’allievo:
- riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo;
- descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
- Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie;
- riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni;
- utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti;
- riconoscere ed effettuare trasformazioni isometriche;
- riconoscere equiestensione di semplici figure piane, mediante scomposizioni e ricomposizioni;
- calcolare il perimetro e l’area delle principali figure piane.
|
Classe Prima
- I solidi principali e le figure piane.
- Percorsi.
- Reticoli.
- Confronto e ordinamento di lunghezze.
- L’euro (esclusi i centesimi)
- Tecniche per sommare e sottrarre misure di valore.
Classe Seconda
- Principali figure solide e piane.
- Esperienze corporee di percorsi liberi e/o su indicazione e loro rappresentazione.
- I vari tipi di linee.
- I reticoli e le coordinate spaziali.
- Confini e regioni.
- Poligoni e non poligoni.
- Proprietà misurabili di oggetti.
- Strumenti e misure di tempo e di valore.
Classe Terza
- Solidi principali e loro elementi.
- Retta, semiretta, segmento.
- Rette incidenti, parallele e perpendicolari.
- Le isometrie: simmetria e rotazione.
- Gli angoli: rappresentazione e misurazione con adeguati strumenti.
- I poligoni e i loro elementi.
- Il perimetro di alcuni semplici poligoni.
- Le proprietà misurabili degli oggetti.
- Le unità di misura arbitrarie e convenzionali (scoperta del campione).
- Il Sistema Internazionale di Pesi e Misure.
- Gli strumenti di misurazione convenzionali.
- Le equivalenze
- Le misure di valore: rapporto fra €uro, decimi e centesimi.
- Le misure di tempo.
Classe Quarta
- Elementi caratteristici dei poligoni: lati, diagonali, angoli, assi di simmetria.
- Descrizione, denominazione e costruzione di figure geometriche.
- Descrizione delle proprietà delle figure piane per operare opportune classificazioni.
- Area come misura della superficie.
- Calcolo di perimetro e area dei vari poligoni.
- Significato di grandezza associato a quello di misurazione.
- Analisi di grandezze diverse.
- Riconoscimento della stessa grandezza descritta da termini diversi.
- Unità e strumenti convenienti per determinare una misura.
- Stima e misurazione.
- Rappresentazione tabellare delle misure conosciute con i multipli e i sottomultipli.
- Unità di misura convenzionali e relative regole di scrittura.
Classe Quinta
- Gli elementi della geometria piana (punto, linea, retta, semiretta, segmento … parallelismo, perpendicolarità).
- Il piano cartesiano e le coordinate.
- L’angolo e le sue caratteristiche.
- Le isometrie: traslazione, rotazione e simmetria assiale.
- Costruzione, descrizione analitica, denominazione e classificazione dei poligoni.
- I poligoni regolari: costruzione con strumentazione adeguata e loro descrizione analitica.
- Il cerchio e la circonferenza: individuazione degli elementi fondamentali e utilizzo del compasso.
- Figure geometriche equiscomponibili e/o isoperimetriche.
- Il perimetro e l’area delle figure presentate.
- Grandezze e unità di misura: SIM, valore, tempo.
- Analisi, interpretazione e stima di misure di grandezze reali e verifica con strumenti adeguati.
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
PROBLEMI
|
L’allievo:
- riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati;
- descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria;
- costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
- Leggere e comprendere testi che coinvolgono aspetti logici e matematici;
- risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati;
- descrivere il procedimento seguito e riconoscere strategie di soluzione diverse dalla propria.
|
Classe Prima
- Soluzione di semplici problemi di addizioni e sottrazioni tratti da situazioni concrete e relativa drammatizzazione.
- Le immagini nella formulazione e nella risoluzione di problemi.
Classe Seconda
- Analisi, comprensione e soluzione di situazioni problematiche legate al vissuto.
- Il testo, i dati e la domanda.
- Situazioni problematiche risolvibili, irrisolvibili e impossibili.
- Le parole chiave nei problemi associate alle varie situazioni delle operazioni.
Classe Terza
- Tipologie differenti di problemi: con le quattro operazioni, di logica, di geometria, di misura.
- Problemi con modalità diverse di risoluzione: disegni, diagrammi, tabelle.
- Problemi con dati inutili, nascosti, mancanti.
- Problemi con una domanda e una operazione, con due domande e due operazioni e problemi con una domanda implicita.
Classe Quarta
- La funzione delle quattro operazioni nei problemi.
- Analisi e comprensione di testi problematici di vario genere.
- Composizione e scomposizione della struttura del testo problematico.
- Rappresentazione del procedimento risolutivo con modalità diverse.
- Problemi sulla compravendita.
- Problemi con l’uso di misure e/o equivalenze.
- Problemi con una domanda e due o più operazioni.
Classe Quinta
- Analisi, comprensione e risoluzione di varie tipologie di problemi.
- Coerenza tra testo e soluzione.
- Rappresentazione del procedimento risolutivo seguendo diverse modalità.
- Confronto fra strategie risolutive diverse.
- Costruzione di problemi partendo da diagrammi o espressioni.
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
|
L’allievo:
- ricerca dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni;
- ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici;
- riconosce e quantifica in casi semplici situazioni di incertezza.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
- Rappresentare relazioni e dati e utilizzarli per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni;
- usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica;
- intuire e cominciare ad argomentare in situazioni concrete, la probabilità di un evento.
|
Classe Prima
- Il concetto di insieme.
- I quantificatori.
- Classificazione di elementi in base a una o due proprietà (uso di tabelle a doppia entrata).
- Grafici a colonna.
- Certo, possibile, impossibile.
Classe Seconda
- Quantificatori indefiniti.
- Eventi di probabilità.
- Grafici di relazione, di classificazione, di tabulazione.
Classe Terza
- Rappresentazione di semplici indagini statistiche con registrazione di dati raccolti con istogrammi e ideogrammi.
- Individuazione della moda.
- Eventi certi, possibili, impossibili.
- Calcolo della probabilità di eventi.
Classe Quarta
- Raccolta, organizzazione, rappresentazione e analisi di dati con strumenti adeguati alla loro tipologia: istogrammi, ideogrammi e areogrammi.
- Analisi di tabelle e grafici, reperiti da fonti diverse, da cui ricavare informazioni.
- Rilevare dati statistici come frequenza, moda e media aritmetica.
- Calcolo della probabilità di eventi e relativa rappresentazione con uso di frazioni e percentuali.
Classe Quinta
- Ricerca, riflessione, valutazione e misurazione di situazioni incerte.
- Fasi dell’indagine statistica e loro rappresentazione grafica.
- Rilevazione di indici statistici: moda, media e mediana.
- La probabilità come misura dell’incerto.
|