All’ISC Nord ragazzi e animali CANminano insieme
L'associazione "CANminando Insieme" porta l'educazione assistita con i cani a scuola, creando nuove opportunità di apprendimento e crescita.
Nella Scuola Secondaria di Primo grado “Sacconi – Manzoni” dell’ISC Nord di San Benedetto del Tronto, un progetto innovativo ha coinvolto studenti, insegnanti e soprattutto amici a quattro zampe. L'A.S.D. CANminando Insieme, che da anni si occupa di educazione assistita con i cani, ha infatti realizzato un laboratorio speciale che ha visto coinvolti gli alunni in attività che combinano apprendimento e interazione con gli animali.
L'educazione assistita con gli animali è un approccio pedagogico che si fonda sull'ausilio degli stessi per promuovere il benessere psicologico e sociale degli individui, creando un ambiente di apprendimento stimolante che favorisca il superamento di barriere emotive e comportamentali.
Il progetto si colloca all’interno del Programma Eco-Schools, in collaborazione con il Comune di San Benedettto del Tronto, ed ha lo scopo di promuovere lo sviluppo dell’educazione civica e cinotecnica, nonché la sensibilizzazione verso la cultura cinofila. Inoltre, a partire dall’attenzione rivolta ai cani, si auspica a promuovere il rispetto per l’Altro, nell’ottica di una socializzazione rispettosa ed empatica.
L’incontro si è svolto in due momenti differenti: una prima parte in cui due esperte educatrici cinofile hanno illustrato il corretto approccio da adottare con i nostri amici a quattro zampe, sotto la sorveglianza di Hola, Labrador Retriever che lavora a sostegno delle persone con disabilità, e la seconda parte in cui gli studenti hanno potuto comprendere e vivere in prima persona l’esperienza di ricerca e ritrovamento di persone scomparse, grazie alla presenza di Miral, anche lei Labrador Retriever, addetta al recupero.
Il laboratorio è stato un’occasione per istruire gli adolescenti, ma anche un momento di riflessione e consapevolezza, che ha portato gli studenti ad imparare a comprendere le esigenze e i comportamenti degli animali, sviluppando al contempo competenze relazionali tra di loro. Inoltre, dovendo interagire con i cani, è stato necessario, per il rispetto degli stessi, gestire le proprie emozioni e migliorare l’autocontrollo.
Le esperte educatrici cinofile, Mercy De Donatis e Maria Pia Bianchini, hanno guidato gli alunni attraverso attività pratiche e con CANminando Insieme hanno dimostrato che l'educazione non deve limitarsi solo ai tradizionali metodi di insegnamento, ma può arricchirsi di esperienze dirette che coinvolgono il corpo e le emozioni, creando un ambiente di apprendimento inclusivo e attento alle esigenze di tutti gli studenti.
L’iniziativa ha riscosso un grande successo non solo tra gli studenti, ma anche tra gli insegnanti, che hanno riconosciuto l'efficacia dell’approccio.
La scuola diventa così, attraverso il coinvolgimento degli animali, un luogo di crescita a 360 gradi, dove imparare a relazionarsi con il mondo esterno e con se stessi.
Un'iniziativa che, sicuramente, avrà un futuro ricco di opportunità e che fa ben sperare per un tipo di educazione sempre più attenta alla dimensione affettiva e umana degli studenti.
Leggi gli articoli dedicati cliccando i link che seguono:
All’ISC Nord ragazzi e animali CANminano insieme (Il Mascalzone, 22.02.2025)
Pubblicato il 20-02-2025